Una storia lunga secoli
Montepulciano e il vino di qualità: un connubio che ha profonde radici storiche ed è proprio in questa area del sud – est della Toscana, già caratterizzata dalla straordinaria ricchezza di un patrimonio artistico e paesaggistico in cui si incontrano e si fondono un bellissimo territorio ed una conformazione architettonica del centro abitato rimasta inalterata dal 1580, che nascono vini di eccezionale pregio che fanno apparire questa terra quasi come “privilegiata”.
CARATTERISTICHE E DISCIPLINARI
Il 12 luglio 1966, tre anni dopo la promulgazione della legge sulle Denominazioni di Origine, è stato emanato il Decreto del Presidente della Repubblica che ha riconosciuto la Denominazione di Origine controllata (D.O.C.) “Vino Nobile di Montepulciano”, regolarmentandone la produzione.Il 1 luglio 1980 il Nobile è divenuto il primo vino in Italia a potersi fregiare delle fascette della Denominazione di Origine Controllata e Garantita (D.O.C.G.), che lo ha classificato tra i vini più prestigiosi nel nostro Paese e nel mondo.
SOSTENIBILITÀ
E’ il macro obiettivo che il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, insieme ad alcuni partner istituzionali e scientifici, sta cercando di raggiungere attraverso le buone pratiche produttive messe in pratica dalle proprie aziende e che porterà, al termine dell’iter del progetto, a determinare il territorio di produzione della DOCG Vino Nobile di Montepulciano come il primo distretto vitivinicolo in Italia in grado di poter certificare la sostenibilità territoriale
ANNATE
La valutazione è espressa in stelle e corrisponde alla seguente classificazione:
annata insufficiente : ★
annata discreta: ★★
annata pregevole: ★★★
annata ottima: ★★★★
annata eccezionale: ★★★★★
La proclamazione delle stelle assegnate all’annata viene fatta nel mese di febbraio di ogni anno.